Se avete appena acquistato una casa, o siete in procinto di farlo, e siete un po titubanti per quanto riguarda il modo di arredarla,
a causa della particolare
struttura, come ad esempio
una mansarda o
una casa con particolari sporgenze e
divisioni, possiamo stare tranquilli in
quanto esistono tantissimi modi per realizzare un arredamento su misura e
risolvere ogni problema.
Se la casa si presenta con scale interne, pareti non perfettamente lisce e tetto spiovente, possiamo per ogni angolo trovare la soluzione giusta. Un sottoscala, soprattutto di ampie
dimensioni, può essere sfruttato per creare dei vani ripostiglio, dove sistemare gran parte o tutti gli oggetti e i suppellettili di importanza secondaria. In questo caso, si possono realizzare dei vani con il
cartongesso o in legno, ricoperti da ante scorrevoli, che anche dal punto di vista del design risultano particolarmente
gradevoli.
Un arredamento su misura,
è definito tale, quando consente di sfruttare ogni angolo e zona della stanza in modo pratico e funzionale. Un ambiente soggiorno, dove lo spazio a disposizione non è tantissimo,
può essere arredato con pareti attrezzate,
oppure invece di mobili ingombranti,
con strutture dove a farla da padrone sono le mensole di varie dimensioni, che ci consentono di sfruttare una parete soprattutto se particolarmente alta. Il modo di arredare
la casa su
misura, non si ferma certo qui, e se
per esempio abbiamo una stanza da bagno piccola ma abbastanza alta, le pareti si possono sfruttare per
agganciare mobili
pensili, lungo il perimetro
dell'ambiente in oggetto. In questo caso, possiamo lasciare dello spazio maggiore nella parte sottostante per la posa dei sanitari e della vasca da bagno, senza avere problemi e godere di un comfort
adeguato.
Una camera da letto piuttosto piccola, può essere sfruttata nei minimi dettagli realizzando ad esempio un armadio a muro in un angolo
o tra due pilastri, che non consentono il posizionamento di mobili prefabbricati. In questo caso, la stanza può essere arredata poi con altri mobili come un cassettone, i comodini e il letto, senza che ci siano difficoltà di movimento. Se invece
il problema
dell'arredamento riguarda la cucina, non c'è da preoccuparsi; infatti, non solo di possono sfruttare tutti gli spazi disponibili realizzando mobili in
muratura, ma anche di legno, seguendo le curve e gli angoli a disposizione. Un esempio può essere quello di inserire l'angolo cottura in un vano dove è stata fatta una sarcitura con mattoni, per
rinforzare un muro portante. In questo modo, anche il design appare particolarmente elegante, soprattutto se lo stile della cucina è
rustico.